Bibliografia

Dove cercare per saperne di più …

La bibliografia di Gian Rodolfo d’Accardi

Chi volesse approfondire il materiale critico ed edito su G. R. d’Accardi può approfittare della seguente selezione di pubblicazioni, che include articoli di giornali e riviste, cataloghi delle mostre e libri.

1930

BONARDI, Dino (1930, 13 dicembre). Mostre d’Arte a Milano. La Sera.

1931

89a Esposizione Società Promotrice Belle Arti 3a del Sindacato Regionale Fascista di Belle Arti sotto l’Alto Patronato di S.A.R. Umberto di Savoia Principe di Piemonte: catalogo delle opere. Sale Società Promotrice Belle Arti, Torino (primavera 1931), (p. 33) (op. 226). Torino: Tipografia L. Rattero.

Gian Rodolfo d’Accardi (1931). In Revue moderne illustrée des arts et de la vie, (30 ottobre 1931), (pp. 13–14), (p. 13) (opere illustrate).

P. S. (SCARPA, Piero) (1931, 29 novembre). Gian Rodolfo d’Accardi, (opera illustrata). Il Messaggero.

La mostra del pittore d’Accardi (1931, 7–8 dicembre), (opere illustrate). L’Osservatore Romano.

1933

g.m. (MUSSIO, Giovanni) (1933). Presentazione. In Mostra personale di Gian Rodolfo d’Accardi: catalogo delle opere. Casa d’artisti, Milano (5–15 aprile 1933).

BONARDI, Dino (1933, 24 aprile). Le Mostre d’Arte a Milano. La Sera.

Mostra delle Opere concorrenti al Premio Nazionale di Pittura Golfo della Spezia: catalogo delle opere. Casa d’Arte, La Spezia (16 settembre – 15 ottobre 1933), (p. 15) (op. 60, 61). La Spezia: Tipografia Moderna.

1934

V Mostra del Sindacato Interprovinciale Fascista delle Belle Arti di Lombardia: catalogo delle opere. Palazzo della Permanente, Milano (1 maggio – 1 luglio 1934), (op. 256). Milano: Tipografia Borgonovo.

Mostra di Pittura Premi Campione d’Italia: catalogo delle opere. Palazzo del Broletto, Como (20 ottobre – 10 novembre 1934), (p. 22) (op. 64). Como: Moresi & Noseda.

1935

VI Mostra del Sindacato Interprovinciale Fascista Belle Arti di Milano: catalogo delle opere. Palazzo della Permanente, Milano (1–31 maggio 1935), (op. 359 – tav. LXXXVI), (op. 373). Milano: Tipografia Borgonovo.

1936

VII Mostra del Sindacato Interprovinciale Fascista Belle Arti di Milano: catalogo delle opere. Palazzo della Permanente, Milano (15 febbraio – 15 marzo 1936), (p. 33), (p. 12) (op. 230 – tavola). Milano: Tipografia Enrico Gualdoni.

D’ACCARDI, Gian Rodolfo (1936, 5 marzo). Milano. Alla VII Mostra sindacale lombarda Gian Rodolfo d’Accardi, (opera illustrata). Il Popolo d’Italia.

Mostra Sociale Primaverile: catalogo delle opere. Palazzo della Permanente, Milano (aprile–maggio 1936), (p. 20) (op. 137, 138). Milano: Tipografia Enrico Gualdoni.

1937

VIII Mostra del Sindacato Interprovinciale Fascista Belle Arti di Milano: catalogo delle opere. Palazzo della Permanente, Milano (13 febbraio – 14 marzo 1937), (p. 48) (op. 204). Milano: Tipografia Enrico Gualdoni.

BONARDI, Dino (1937, 26 febbraio). Scultura, pittura e bianco e nero alla VIII Mostra Sindacale di Milano. La Sera.

GIOLLI Raffaello (1937). Presentazione. In Esposizione internazionale di bianco – nero. IIª Mostra. Circolo artistico italo–romeno, Milano (15 maggio 3 giugno 1937).

CARRÀ, Carlo (1937, 23 giugno). Bianco e Nero. Due Mostre internazionali. L’Ambrosiano.

Iª Mostra Provinciale di Milano: catalogo delle opere. Palazzo della Permanente, Milano (9–31 ottobre 1937), (p. 20) (op. 147). Milano: Tipografia Redaelli.

BONARDI, Dino (1937, 19 ottobre). La I Mostra Sindacale Provinciale con 350 opere di Pittura, Scultura e Bianco e Nero. La Sera.

1938

Mostra Sociale Primaverile: catalogo delle opere. Palazzo della Permanente, Milano (24 marzo – 26 aprile 1938), (p. 64) (op. 364). Milano: Tipografia Enrico Gualdoni.

IXª Mostra d’Arte Iª Mostra del Cartellone e Grafica Pubblicitaria del Sindacato Interprovinciale Fascista Belle Arti di Milano: catalogo delle opere. Palazzo della Permanente, Milano (14 maggio – 14 giugno 1938), (p. 44) (op. 236). Milano: Tipografia Enrico Gualdoni.

v.b. (BUCCI, Vincenzo) (1938, 15 maggio). Alla Permanente. Corriere della Sera.

BONARDI, Dino (1938, 9 giugno). La IX Mostra Sindacale Lombarda, (opera illustrata). La Sera.

BIANCHI, Giovanni (1938, 12 agosto). Una Mostra d’arte al Campo del Dopolavoro a Ortisei. Il Giornale d’Italia.

GIOLLI, Raffaello (1938). Presentazione. In Il Pittore G. R. d’Accardi Lo Scultore C. Cappello.Bragaglia fuori commercio”, Roma (17–31 dicembre 1938), (opera illustrata). Roma: G. Menaglia.

Vice (PIOVENE, Guido) (1938, 18 dicembre). Artisti che espongono. Corriere della Sera.

Il Pittore G. R. d’Accardi Lo Scultore C. Cappello. “Bragaglia fuori commercio”, Roma (17–31 dicembre 1938).

PAVOLINI, Corrado (1938, 20 dicembre). Mostre romane. D’Accardi e Cappello al “Bragaglia fuori commercio”. Il Lavoro Fascista.

BIANCALE, Michele (1938, 25 dicembre). Mostre romane d’Arte. D’Accardi e Cappello. Il Popolo di Roma.

P. S. (SCARPA, Piero) (1938, 31 dicembre). Artisti che espongono. Il Messaggero.

1939

FERRARI, Alberto (1939, 12 gennaio). La Mostra di due artisti siciliani, (opera illustrata). L’Ora.

CERUTI, Carlo (1939). Mostre Romane. D’Accardi – Cappello da Bragaglia. In Meridiano di Roma, Anno IV, n. 3, (p. V) (opera illustrata), (15 gennaio 1939).

R.G. (GIOLLI, Raffaello) (1939). Le esposizioni del mese. “Fuori commercio”. In Domus. L’arte nella casa, n. 133, (gennaio 1939), (p. 10).

g.v. (VENIER, Gualtiero) (1939). Cronache. Arte. In Conquiste. Rassegna mensile di cultura e di critica, Anno VIII, n. 2, (febbraio 1939), (p. 62).

III Quadriennale d’Arte Nazionale: catalogo delle opere. Palazzo delle Esposizioni, Roma (5 gennaio – 31 luglio 1939), (p. 87) (op. 15 – tav. LXIX). Roma: Tipografia Novissima.

BONARDI, Dino (1939, 7 febbraio). L’arte italiana alla III Quadriennale. La Sera.

PIOVENE, Guido (1939, 13 aprile). La mostra dei premi dell’Accademia di Brera. Corriere della Sera.

BONARDI, Dino (1939, 14 aprile). La Mostra dei concorsi di Brera alla Permanente. La Sera.

X Mostra del Sindacato Interprovinciale Belle Arti di Milano e delle Opere premiate nei Concorsi di Brera: catalogo delle opere. Palazzo della Permanente, Milano (29 aprile – 28 maggio 1939), (p. 9) (op. 4). Milano: Arti Grafiche Enrico Gualdoni.

DE GRADA, Raffaele (1939). I Premi di Brera alla Permanente. In Corrente. Periodico quindicinale di letteratura arte e politica, Anno II, n. 8, (30 aprile 1939).

BONARDI, Dino (1939, 17 maggio). La X sindacale d’Arte. La Sera.

GIOLLI, Raffaello (1939). Presentazione. In Gian Rodolfo d’Accardi in una mostra nelle nostre sale: catalogo delle opere. Galleria d’Arte Genova, Genova (27 maggio – 10 giugno 1939), (tavole).

D’ACCARDI, Gian Rodolfo (1939). Cenni autobiografici. In Gian Rodolfo d’Accardi in una mostra nelle nostre sale: catalogo delle opere. Galleria d’Arte Genova, Genova (27 maggio – 10 giugno 1939).

GIOLLI, Raffaello (1939, 27 maggio). Artisti che espongono. D’Accardi, (opera illustrata). Il Secolo XIX.

Ang. (ANGIOLINI, Arrigo) (1939, 6 giugno). Artisti che espongono. Il pittore G. R. d’Accardi, (opera illustrata). Il Lavoro.

a.p. (PODESTÀ, Attilio) (1939, 8 giugno). Artisti che espongono. G. R. d’Accardi, (opera illustrata). Il Secolo XIX.

GIOLLI, Raffaello (1939). D’Accardi alla Galleria Genova, (opera illustrata). In Domus. L’arte nella casa, n. 139, (luglio 1939).

BALESTRIERI, Elio (1939). La pittura alla Quadriennale di Roma. In Il Mare, Anno XXXII, n. 1586, (5 agosto 1939).

D’ACCARDI, Gian Rodolfo (1939). Vetrina di poesie: “Incanti”, “Paesaggio azzurro”, “Pioggia in giardino”. In Meridiano di Roma, Anno IV, n. 34, (20 agosto 1939).

D’ACCARDI, Gian Rodolfo (31 agosto 1939). “Incanti”, “Paesaggio azzurro”, “Pioggia in giardino”. Il Piccolo della Sera.

Premio Bergamo. Mostra Nazionale del Paesaggio Italiano: catalogo delle opere. Palazzo della Ragione, Bergamo (settembre–ottobre 1939), (p. 33) (op. 21 – tavola). Bergamo: Istituto Italiano d’Arti Grafiche.

La Galleria d’Arte Moderna. I dipinti (1939), Vol. II, (pp. 86–87). Milano: Edizioni d’Arte Emilio Bestetti.

1940

CERUTI, Carlo (a cura di). (1940). Mostra de “La rotonda”. 25 artisti 25: quaderno delle opere. Milano, (gennaio), (p. 8) (tavola), (p. 25) (opere). Milano: Cavalera

GIOLLI, Raffaello (1940). Prefazione. In Mostra de “La rotonda”. 25 artisti 25: quaderno delle opere. Milano (gennaio), (p. 4). Milano: Cavalera.

BONARDI, Dino (1940, 12 gennaio). Mostre d’arte. Il gruppo de “La rotonda”. La Sera.

Mostre Milanesi. All’insegna della “Rotonda” (1940, 12 gennaio). Il Popolo d’Italia.

g.p. (PIOVENE, Guido) (1940, 14 gennaio). Artisti che espongono. Venticinque pittori. Corriere della Sera.

BORGESE, Leonardo (1940, 24 gennaio). Mostre Milanesi. “La rotonda”. L’Ambrosiano.

GUIDONI, Guido (1940). L’Arte degli animalisti. In La Cultura Moderna: natura ed arte. Anno XLIX, n. 1, (gennaio 1940), (p. 349) (opera illustrata).

CERUTI, Carlo (1940). Mostra de “La Rotonda”. In Meridiano di Roma, (31 marzo 1940).

Mostra Sociale A. XVIII e. f. – IIa Provinciale del Sindacato Interprovinciale Fascista Belle Arti di Milano: catalogo delle opere. Palazzo della Permanente, Milano (11 maggio 9 giugno 1940), (p. 10) (op. 16, 17). Milano: Arti Grafiche Enrico Gualdoni.

1941

Artisti che espongono (1941, 27 marzo). Corriere della Sera.

Mostre d’Arte. G. R. d’Accardi (1941, 27 marzo). Il Popolo d’Italia.

BONARDI, Dino (1941, 28 marzo). Mostre d’Arte. G. R. d’Accardi. La Sera.

Vinc. (COSTANTINI, Vincenzo) (1941, 1 aprile). Mostre milanesi. Rodolfo d’Accardi. L’Ambrosiano.

III Mostra del Sindacato Nazionale Fascista Belle Arti: catalogo delle opere. Palazzo dell’Arte, Milano (maggio–luglio 1941), (p. 29) (op. 10). Milano: Tipografia Muggiani.

ANGIOLINI Arrigo (1941, 26 maggio). La Mostra intersindacale a Milano. Un panorama dell’arte italiana. Il Lavoro.

VALSECCHI, Marco (1941, 29 maggio). Rassegna dell’Arte Italiana alla III Mostra Intersindacale a Milano, (opera illustrata). Corriere Padano.

BALESTRIERI, Elio (1941, 21 giugno). Rassegna dell’arte italiana alla terza Mostra Nazionale a Milano. Il Nuovo Cittadino.

NEBBIA, Ugo (1941). La Mostra dei Sindacati a Milano. In Emporium. Rivista mensile illustrata d’arte e di cultura, Anno XLVII, Vol. XCIV, n. 559, (luglio 1941), (p. 12).

III Premio Bergamo. Mostra Nazionale di Pittura: catalogo delle opere. Palazzo della Ragione, Bergamo (settembre–ottobre 1941), (p. 44) (op. 93 – tavola). Bergamo: Istituto Italiano d’Arti Grafiche.

VINC. COST. (COSTANTINI, Vincenzo) (1941, 13 settembre). Il III Premio Bergamo di pittura, L’Ambrosiano.

COSTANTINI, Vincenzo (1941). La III Mostra del «Premio Bergamo». In L’Illustrazione. Edizione Italiana, n. 38, (21 settembre 1941), (p. 388).

III Mostra Provinciale del Sindacato Fascista Belle Arti di Milano: catalogo delle opere. Palazzo della Permanente, Milano (28 ottobre – 23 novembre 1941), (p. 42) (op. 254), (p. 56) (op. 371). Milano: Tipografia Enrico Gualdoni.

PATA Amedeo Italo (1941, 31 ottobre). 3° Premio Bergamo. Eco di Bergamo.

G. D. G. (GUARINO, Gian Domenico) (1941). Artisti in grigio–verde. Alla III Mostra Sindacale. In Milano: Rivista mensile del Comune, (novembre 1941), (p. 683) (opera illustrata).

XLIX Mostra della Galleria di Roma con opere di artisti del Sindacato Belle Arti di Milano: catalogo delle opere. Galleria di Roma, Roma (dicembre 1941 – gennaio 1942), (p. 17) (op. 31, 32). Roma: Istituto Grafico Tiberino.

D’ACCARDI, Gian Rodolfo (1941). D’Accardi. Como: Edizioni Buone Arti Como.

1942

C. d. M. (DI MARZIO, Cornelio) (1942). Gli “artisti” dello spettacolo tra gli artisti di tutte le arti. In Meridiano di Roma, Anno VII, n. 3, (22 febbraio 1942), (opera illustrata).

IV Premio Bergamo. Mostra Nazionale di Pittura: catalogo delle opere. Palazzo della Ragione, Bergamo (1 settembre – 15 ottobre 1942), (p. 41) (op. 42, 43 – tavole). Bergamo: Istituto Italiano d’Arti Grafiche.

XII Mostra Interprovinciale del Sindacato Fascista Belle Arti di Milano. Concorsi del paesaggio lombardo e del ritratto: catalogo delle opere. Palazzo della Permanente, Milano (1 ottobre – 15 novembre 1942), (p. 24) (op.17, 18). Milano: Arti Grafiche Stamura.

D’ACCARDI, Gian Rodolfo (1941). In lo Stile nella casa e nell’arredamento. Direttore: Arch. Giò Ponti, n. 24, (dicembre 1942), (p. XXIII) (opera illustrata).

CERUTI, Carlo (1942). D’Accardi: monografia. Modena: Guanda Editore.

1943

IV Quadriennale d’Arte Nazionale: catalogo delle opere. Palazzo delle Esposizioni, Roma (maggio–luglio 1943), (p. 118) (op. 3). Roma: Casa Editrice Mediterranea.

BONARDI, Dino (1943, 6 giugno). Artisti che espongono. Gian Rodolfo d’Accardi alla Galleria Como. La Provincia di Como.

R. GI. (GIOLLI, Raffaello) (1943). Quadri, statue, d’estate. Gian Rodolfo d’Accardi. In Domus, n. 188, (agosto 1943), (p. 379) (opera illustrata).

1944

D’ACCARDI, Gian Rodolfo (1944). Cenni autobiografici. In Mostra personale del pittore Gian Rodolfo d’Accardi. Galleria d’Arte Como, Como (19 febbraio – 1 marzo 1944).

Mostre d’Arte. D’Accardi alla Galleria Como (1944, 19 febbraio). La Provincia di Como.

BAJOCCHI, O. R. (1944, 26 febbraio). Mostre Personali. L’arte di G. R. d’Accardi. La Provincia di Como.

D’Accardi o della fantasia (1944). In Bellezza: mensile dell’alta moda e di vita italiana, Anno IV, n. 47, (15 novembre – 15 dicembre 1944), (p. 47) (opera illustrata).

1946

Premio di pittura de “La Colomba”: catalogo delle opere. Padiglioni della Biennale e Giardini, Venezia (1–31 luglio 1946), (op. 8). Venezia: Officine Grafiche Carlo Ferrari.

D’ACCARDI, Gian Rodolfo (1946, 29 dicembre), (opera illustrata). La Provincia.

NEBBIA, Ugo (1946). La Pittura del Novecento, (p. 232), (p. 246) (tavola). Milano: Società Editrice Libraria.

1947

SARTORIS, Alberto (1947, 5 giugno). Arte contemporanea a Ginevra. L’Italia.

Premio Nazionale di Pittura “F. P. Michetti”: catalogo delle opere. Francavilla al Mare (24 agosto – 15 settembre 1947).

I Cavallini di d’Accardi (1947, 14 dicembre), (opera illustrata). L’Ordine.

1948

V Quadriennale d’Arte Nazionale Rassegna Nazionale di Arti Figurative: catalogo delle opere. Galleria d’Arte Moderna – Valle Giulia, Roma (marzo–maggio 1948), (p. 48) (op. 1). Roma: Istituto Grafico Tiberino.

1a Mostra Nazionale d’Arte Contemporanea “Aprile Milanese”: catalogo delle opere. Villa Reale, Milano (aprile 1948), (op. 132). Milano: Amilcare Pizzi S.A.

IV Mostra Italiana di Arte Sacra per la Casa Cristiana: catalogo delle opere. Angelicum dei Frati Minori, Milano (aprile–maggio 1948), (p. 16) Milano: Aretusa.

XXIV Esposizione Biennale Internazionale d’Arte: catalogo delle opere (29 maggio – 30 settembre 1948), (p. 99) (op. 7). Venezia: Edizioni Serenissima.

Mostra Nazionale di Pittura e Scultura Gran Premio Forte dei Marmi: catalogo delle opere. Forte dei Marmi, Lucca (24 luglio – 31 agosto 1948), (p. 14) (op. 10, 11).

Premio Nazionale di Pittura “F. P. Michetti”: catalogo delle opere. Francavilla al Mare (22 agosto – 30 settembre 1948), (p. 20) (op. 50), (p. 26) (op. 228). Pescara: Tipografia Arte della Stampa.

1949

III Premio Nazionale di Pittura “F. P. Michetti”: catalogo delle opere. Francavilla al Mare (7 agosto – 3 settembre 1949), (p. 36) (op. 56). Pescara: Tipografia Arte della Stampa.

1950

NEBBIA, Ugo (1950, 19 gennaio). Bianco e nero del giovedì, (opera illustrata). Il Tempo di Milano.

IV Premio Nazionale di Pittura “F. P. Michetti”: catalogo delle opere. Francavilla al Mare (6 agosto – 3 settembre 1950), (p. 37) (op. 71). Chieti: Tipografia C. Marchionne & figlio.

G. R. d’Accardi al Grattacielo (1950, 7 ottobre). Il Popolo Lombardo.

GALETTI, Ugo & CAMESASCA, Ettore (1950). Enciclopedia della Pittura Italiana (A–G), Vol. I, (p. 771) (tavola). Milano: Garzanti.

1951

VI Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma: catalogo delle opere. Palazzo delle Esposizioni, Roma (dicembre 1951 – aprile 1952), (p. 64) (op. 1). Roma: De Luca Editore.

ARISTARCO (1951–1952). La VI Quadriennale romana. In Glauco. Rivista trimestrale di lettere, critica ed arte, Anno VIII, n. 1–2, (ottobre–dicembre 1951 – gennaio–ottobre 1952), (pp. 33–35), (p. 100) (opera illustrata).

MASTROLONARDO, Enotrio (1951–1952). Gallerie milanesi. Galleria S. Fedele. In Glauco. Rivista trimestrale di lettere, critica ed arte, Anno VIII, n. 1–2, (ottobre–dicembre 1951 – gennaio–ottobre 1952), (p. 69).

NEBBIA, Ugo (1951). Presentazione. In d’Accardi : quaderno delle opere. Galleria S. Fedele, Milano (17–30 novembre 1951). Milano: Tipografia Ghirarduzzi.

D’ACCARDI, Gian Rodolfo (1951). Sei poesie e due tavole. In d’Accardi : quaderno delle opere. Galleria S. Fedele, Milano (17–30 novembre 1951). Milano: Tipografia Ghirarduzzi.

L. B. (BORGESE, Leonardo) (1951, 5 dicembre). Mostre d’Arte. Gian Rodolfo d’Accardi. Corriere della Sera.

M. R. (RADICE, Mario) (1951, 14 dicembre). Mostre d’Arte. Gian Rodolfo d’Accardi. L’Italia.

D’ACCARDI, Gian Rodolfo (1951). Diagramma delle Mostre Milanesi. In Spazio. Rassegna delle arti e dell’architettura, Anno III, n. 6, (dicembre 1951 – aprile 1952), (p. 101) (opera illustrata).

1952

D’ACCARDI, Gian Rodolfo (1952). Voci. Milano: Tipografia Ghirarduzzi.

1953

VII Premio Nazionale di Pittura “F. P. Michetti”: catalogo delle opere. Francavilla al Mare (9 agosto – 13 settembre 1953), (p. 31) (op. 18). Pescara: Tipografia Arte della Stampa.

Esposizione Nazionale d’Arte. Biennale di Brera e della Permanente dell’anno 1953: catalogo delle opere. Palazzo della Permanente, Milano (13 dicembre 1953 – 14 febbraio 1954), (p. 9) (op. 3). Milano: Emilio Bestetti Editore d’Arte.

1954

VIII Premio Nazionale di Pittura “F. P. Michetti”: catalogo delle opere. Francavilla al Mare (8 agosto – 12 settembre 1954), (p. 81) (opera). Pescara: Tipografia Arte della Stampa.

1955

KAISSERLIAN, Giorgio (1955). Presentazione. In d’Accardi. Mostra Antologica (opere datate 1950–1955). Galleria d’Arte S. Fedele, Milano (gennaio 1955).

G. M. (1955, 12 gennaio). Gazzetta delle arti, (opera illustrata). L’Italia.

Cost. (COSTANTINI, Vincenzo) (1955, 18 gennaio). Gian Rodolfo d’Accardi alla Galleria S. Fedele. Corriere Lombardo.

C. B. (1955, 19 gennaio). Le Mostre d’Arte a Milano. Il Popolo di Milano.

CAMPINI, Dino (1955, 3 febbraio). Arte e Artisti. Rodolfo d’Accardi alla Galleria San Fedele, (opera illustrata). La Patria.

M. R. (RADICE, Mario) (1955, 5 febbraio). Mostre d’Arte. D’Accardi. L’Italia.

NEBBIA, Ugo (1955). Le Arti. In La Ceramica [L’Industria della Ceramica e Silicati]. Rivista mensile, Anno X, n. 2, (febbraio 1955), (pp. 24–27), (p. 28) (opera illustrata).

Seconda Mostra Biennale Italiana di Arte Sacra per la Casa: catalogo delle opere. Angelicum dei Frati Minori, Milano (16 aprile – 31 maggio 1955), (p. 23). Milano: Tipografia Bertolotti.

D’ACCARDI, Gian Rodolfo (1955, 26 aprile). “Autunno”. Libera Stampa.

COSTANTINI, Vincenzo (1955, 17–18 maggio). Ha fatto progressi l’Arte Sacra “per la casa”. Corriere Lombardo.

Terza Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea. “Premio Marzottoˮ: catalogo delle opere. Palazzo delle Esposizioni, Roma (giugno 1955), (p. 21) (opere), (tavola). Firenze: Vallecchi Editore.

GUZZI, Vincenzo (1955, 21 giugno). Alla Terza Rassegna del “Premio Marzotto”. Il Tempo.

IX Premio Nazionale di Pittura “F. P. Michetti”: catalogo delle opere. Francavilla al Mare (31 luglio – 11 settembre 1955), (p. 42) (op. 16). Francavilla al Mare: Tipografia Camillo D’Argento.

Mostra Nazionale di Pittura. Premio “Amedeo Modigliani Città di Livorno”: catalogo delle opere. Casa Comunale della Cultura, Livorno (18 settembre – 18 ottobre 1955), (p. 15) (op. 63). Livorno: Benvenuti e Cavaciocchi.

XIX Biennale Nazionale di Milano: catalogo delle opere. Palazzo della Permanente, Milano (novembre–dicembre 1955), (p. 33), (op. 214 – tav. 27). Milano: Enrico Gualdoni.

PICUS (PICENI, Enrico) (1955). XIX Biennale di Milano. In Candido, (26 novembre 1955).

VII Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma: catalogo delle opere. Palazzo delle Esposizioni, Roma (novembre 1955 – aprile 1956), (p. 196) (op. 21). Roma: De Luca Editore.

MAUGERI, Salvatore (1955). Dall’Impressionismo alla Pittura Contemporanea, (p. 70). Padova: Rebellato Editore.

1956

M. Lep. (LEPORE, Mario) (1956, 13–14 aprile). Le Mostre d’Arte. Rodolfo d’Accardi. Corriere d’Informazione.

Cost. (COSTANTINI, Vincenzo) (1956, 17–18 aprile). Andar per Mostre, (opera illustrata). Corriere Lombardo.

5a Mostra Nazionale d’Arte Sacra: catalogo delle opere. Stazione Marittima, Trieste (luglio 1956), (op. 28 – tavola). Trieste: Smolars.

X Premio Nazionale di Pittura “F. P. Michetti”: catalogo delle opere. Francavilla al Mare (3 agosto – 9 settembre 1956), (p. 51) (op. 164). Francavilla al Mare: Tipografia Camillo D’Argento.

MALLE, Bruno (1956). Episodi d’Arte Sacra. In La fiera letteraria: settimanale delle lettere, delle arti e delle scienze, (5 agosto 1956).

Seconda Mostra Nazionale di Arte Sacra Contemporanea. Premio Fratelli Canovaˮ: catalogo delle opere. Antoniano, Bologna (10 ottobre – 1 novembre 1956), (p. 27) (op. 92), (p. 35) (op. 422). Bologna: Tipografia Luigi Parma.

1957

Milano di Ieri e di Oggi attraverso l’Arte: catalogo delle opere. Palazzo della Permanente, Milano (21 aprile – 19 maggio 1957), (p. 59) (op. 132), (op.133 – tav. 94). Milano: Edizione della Permanente per i Tipi di Alfieri & Lacroix.

TACCANI, Remo & ARRIGONI, Paolo (a cura di). (1957). Milano di Ieri e di Oggi attraverso l’Arte: catalogo delle opere. Palazzo della Permanente, Milano (21 aprile – 19 maggio 1957). Milano: Edizione della Permanente per i Tipi di Alfieri & Lacroix.

Cos’è la pittura moderna? Tentativo di mettere un po’ d’ordine e di idee chiare in un campo dove in genere c’è una grande confusione. In La Domenica del Corriere, Anno LIX, n. 28, (14 luglio 1957), (p. 16).

XX Biennale Nazionale di Milano: catalogo delle opere. Palazzo della Permanente, Milano (16 novembre – 31 dicembre 1957), (p. 36) (op. 202). Milano: Edizione della Permanente per i Tipi di Alfieri & Lacroix.

TACCANI, Remo (a cura di). (1957). XX Biennale Nazionale di Milano: catalogo delle opere. Palazzo della Permanente, Milano (16 novembre – 31 dicembre 1957). Milano: Edizione della Permanente per i Tipi di Alfieri & Lacroix.

1958

1º Premio Nazionale del Disegno. 1a Mostra Nazionale del Disegno: catalogo delle opere. Biblioteca Laudense, Lodi (15–29 giugno 1958), (op. 26).

III biennale d’arte sacra contemporanea: catalogo delle opere. Antoniano, Bologna (28 settembre – 12 ottobre 1958), (p. 80) (op. 132), (op. 131 – tav. 41). Bologna: Tipografia Gamma.

Spiritualità di Rodolfo d’Accardi (1958). In Specola e microscopio, Anno 7, n. 4, (1958), (pp. 33–35) (opere illustrate), (1958).

1959

KAISSERLIAN, Giorgio. Il Carabiniere nell’Arte: catalogo delle opere. Palazzo della Permanente, Milano (settembre–ottobre 1959), (p. 7) (op 30 – tavola). Milano: Edizioni dell’Ente Manifestazioni Milanesi.

MONTEVERDI, Mario (1959, 25–26 settembre). Con la Benemerita nel regno dell’arte. Corriere Lombardo.

1960

BUDIGNA, Luciano (1960). Presentazione. In Gian Rodolfo d’Accardi. Centro Artistico San Babila, Milano (6–17 febbraio 1960).

BUDIGNA, Luciano (1960). Le Arti. D’Accardi soffre di nostalgia per il sole della sua Sicilia. In La Settimana Incom Illustrata, Anno XIII, n. 8, (25 febbraio 1960), (p. 62).

NEBBIA, Ugo (1960). Le Arti. In La Ceramica [L’Industria della Ceramica e Silicati]. Rivista mensile, Anno XV, n. 3, (marzo 1960), (p. 40).

4a Biennale Nazionale d’Arte Sacra Contemporanea. Premio Ignis 1960”: catalogo delle opere. Antoniano, Bologna (25 settembre – 16 ottobre 1960), (p. 54) (op. 99, 100). Bologna: Tipografia Gamma.

LXIII Mostra Annuale d’Arte: catalogo delle opere. Palazzo della Permanente, Milano (26 novembre – 24 dicembre 1960), (p. 16), (op. 102 – tav. 30). Milano: Edizione della Permanente per i Tipi di Alfieri & Lacroix.

TACCANI, Remo (a cura di). (1960). LXIII Mostra Annuale d’Arte: catalogo delle opere. Palazzo della Permanente, Milano (26 novembre – 24 dicembre 1960). Milano: Edizione della Permanente per i Tipi di Alfieri & Lacroix.

1961

PICENI, Enrico (1961). Dieci anni tra quadri e scene, (pp. 254, 487). Milano: Bramante Editrice.

XXII Biennale Nazionale d’Arte: catalogo delle opere. Palazzo della Permanente, Milano (novembre 1961– gennaio 1962), (p. 45) (op. 353, 355), (op. 354 – tav. 36). Milano: Edizione della Permanente per i Tipi di Alfieri & Lacroix.

TACCANI, Remo (a cura di). (1961). XXII Biennale Nazionale d’Arte: catalogo delle opere. Palazzo della Permanente, Milano (novembre 1961– gennaio 1962). Milano: Edizione della Permanente per i Tipi di Alfieri & Lacroix.

1962

PELANDI, Luigi & SERVOLINI, Luigi (1962). A. M. Comanducci. Dizionario Illustrato dei Pittori, Disegnatori e Incisori Italiani Moderni e Contemporanei, Vol. II, (p. 529), (tavola). Milano: Leonilde M. Patuzzi Editore.

5a Biennale Nazionaled’Arte Sacra Contemporanea: catalogo delle opere. Antoniano, Bologna (23 settembre – 28 ottobre 1962), (p. 30) (op. 31), (op. 30 – tavola). Bologna: Tipografia Gamma.

1963

D’ACCARDI, Gian Rodolfo (1963). Note biografiche. In Gian Rodolfo d’Accardi: catalogo delle opere. Galleria d’Arte S. Fedele, Milano (19 giugno – 3 luglio 1963).

PICA, Agnoldomenico (a cura di). (1963). D’Accardi: monografia. Milano: Studio Marina Edizioni in Milano.

BUDIGNA, Luciano (1963). Tutta di luce l’opera di Lilloni. In La Settimana Incom Illustrata, Anno XVI, n. 27–28, (14 luglio 1963), (p. 66).

1965

LEPORE, Mario (a cura di). (1965). Presentazione. In d’Accardi: quaderno delle opere. Galleria d’Arte S. Maria di Piazza, Busto Arsizio (1965). Milano: Tipografia Giuseppe Muggiani.

MASCHERPA, Giorgio (1965). Presentazione. In d’Accardi: quaderno delle opere. Galleria d’Arte Pro Padova, Padova (1965). Milano: Tipografia Scotti.

1966

Premio Raffaello e Ferdinando Giolli: catalogo delle opere. Salone del Broletto, Novara (5–20 marzo 1966), (opera). Milano: Officina d’Arte Grafica A. Lucini & C.

BUDIGNA, Luciano (1966). Presentazione. In d’Accardi: quaderno delle opere. Galleria d’Arte Marina, Milano (9–31 marzo 1966). Milano: Edizioni Galleria d’Arte Marina.

UBERTI–BONA, Giovanni (1966). La mia raccolta d’arte, (pp. 78–79, 101), (p. 77) (tavola). Busto Arsizio: Industrie Grafiche Gasbot.

2a Mostra Internazionale d’Arte Sacra: catalogo delle opere. Stazione Marittima, Trieste (settembre–ottobre), (op. 60), (op. 58 – tavola), (op. 59 – tavola). Trieste: Arti Grafiche Smolars.

Quinto Premio Internazionale di Pittura Campione d’Italia: catalogo delle opere. Campione d’Italia (6–30 novembre 1966), (op. 33).

1967

CARA, Domenico (1967). Documenti di Grafica Contemporanea, (p. 128), (p. 22) (op. 4 – tavola). Milano: Edizioni Laboratorio delle Arti.

1968

BORGESE, Leonardo (1968). Pittura Contemporanea. Opera 2000. (tavola). Milano: EDIT, edizioni italiane s.a.s.

CAVALLO, Luigi (a cura di). (1968). Presentazione. In d’Accardi: quaderno delle opere. Galleria d’Arte Ghelfi, Verona (1968). Milano: Grafica ARS sutoria.

Sesto Premio Internazionale di Pittura Campione d’Italia: catalogo delle opere. Campione d’Italia (15 settembre – 15 ottobre 1968), (op. 29), (op. 28 – tavola). Como: Tipografia Commerciale Primi & C.

KAISSERLIAN, Giorgio (1968?). Arte Italiana Contemporanea, Vol. III, (pp. L, 216–217), (p. 217) (tavola), (p. 381) (tavola). Firenze: La Ginestra Editrice.

1969

BUDIGNA, Luciano (1969, 22–23 aprile). D’Accardi: pittura incantata. I cavallini giramondo. Corriere d’Informazione.

BUDIGNA, Luciano (1966). Presentazione. In d’Accardi: catalogue of the works. Galerie Internationale, New York, N. Y. (aprile–maggio 1969). Milano: Giuseppe Muggiani, tipografo–editore.

CAVALLO, Luigi (a cura di). (1968). Presentazione. In d’Accardi: catalogue of the works. Galerie Internationale, New York, N. Y. (aprile–maggio 1969). Milano: Giuseppe Muggiani, tipografo–editore.

ALBERTAZZI, Mario (1969, 23 maggio). Arte e Artisti. Una bella serie di “Cavalcateˮ nella “personale” di d’Accardi (opera illustrata). Il Progresso Italo–Americano.

CARA, Domenico (1969). La Comunicazione emotiva (p. XXIV), (pp. 54–55) (tavole). Milano: Edizioni Laboratorio delle Arti.

1970

BUDIGNA, Luciano (1970). Presentazione. In Gian Rodolfo d’Accardi. Mostra Antologica (1930 1970): catalogo delle opere. Galleria d’Arte Cortina, Milano (maggio–giugno 1970). Milano: by Renzo Cortina – Galleria Cavour–Cortina.

ZANCHI, Pino (1970, 26 maggio). Respiro di boschi e fragore di battaglie nell’opera di d’Accardi «pittore di luce», (opera illustrata). Il Giornale di Pavia.

PASSONI, Franco (1970, 4 giugno). Mostre d’Arte. Avanti.

d. b. (BUZZATI, Dino) (1970, 11 giugno). Mostre d’Arte. Gian Rodolfo d’Accardi. Corriere della Sera.

VILLANI, Dino (1970, 12 giugno). Mostre d’arte a Milano. Gazzetta di Mantova.

CARA, Domenico (1970). Le latitudini del reale e del fantastico. In Giustizia Nuova (15 giugno 1970).

MASCHERPA, Giorgio (1970, 17 giugno). Gallerie d’Arte – d’Accardi. Avvenire.

M. L. (LEPORE Mario) (1970, 17–18 giugno). La settimana delle mostre a Milano. Corriere d’Informazione.

VILLANI, Dino (1970, 18 giugno). Mostre e Artisti. Libertà di Piacenza.

VOLONTERIO, Guglielmo (1970, 19 giugno). Gian Rodolfo d’Accardi alla «Cortina» di Milano, (opera illustrata). Corriere del Ticino.

BUDIGNA, Luciano (1970). D’Accardi. In Le Arti, Anno XX, n. 5/6, (giugno 1970), (p. 120).

BALESTRIERI, Spartaco (1970). Mostre e Premi. In Il Narciso. Rassegna internazionale d’arte e cultura, Anno 3o, n. 6–7, (giugno–luglio 1970), (pp. 21–22).

BRACCHI, Luigi (1970). Gallerie di Milano. In La Martinella di Milano. Rassegna di vita italiana, Vol. XXIV, fascicolo VI–VII, (giugno–luglio 1970), (p. 266).

Italia in galleria. Galleria Cortina di Milano (1970). In Eco d’Arte, Anno II, n. 18, (luglio 1970), (p. 38).

VILLANI, Dino (a cura di). (1970). Mostre d’arte. Galleria Cortina. In Parliamoci. Mensile di politica, economia, arte, cultura, attualità, Anno IX, n. 59, (luglio 1970), (p. 19).

BALESTRIERI, Spartaco (1970). Pittura e Anima di d’Accardi. In Il giornale letterario, Anno XXIII, n. 7–8, (luglio–agosto 1970), (p. 4).

FIORI, Pedro (1970). Mostre a Milano. In Le Arti, Anno XX, n. 7/8, (luglio/agosto 1970), (p. 49).

CAMPINI, Dino (a cura di). (1970). Arte Italiana per il Mondo, Vol. I, (p. 202) (tavole). Torino: Società Editoriale Nuova – Edizioni Artistiche.

CAVALLO, Luigi (1970). Arte Italiana per il Mondo, a cura di Dino Campini, Vol. I, (p. 202) (tavole). Torino: Società Editoriale Nuova – Edizioni Artistiche.

1971

WILLIAMS, Lorna & MacDANIELS, Jeanne (1971, 29th March). Gian Rodolfo d’Accardi. Phoenix Associates.

D’Accardi at the Old Angler’s Inn (1971, 14th April). The Washington Daily News.

Mostra di d’Accardi (1971, 21 aprile). Il Telegrafo.

D’Accardi at the Old Angler’s Inn (1971, 29th April). The Gaithersburg Gazette.

D’Accardi at the Old Angler’s Inn (1971, 29th April). The Georgetown Spectator.

D’Accardi (1971, 9 luglio). Gazzetta di Parma.

PICA, Agnoldomenico (a cura di). (1971). Presentazione. In d’Accardi: catalogue of the works. The New York Cultural Center, New York, N. Y. (30 settembre – 30 novembre 1971). Milano: by Muggiani – U. S. A.

PICA, Agnoldomenico (a cura di). (1971). Presentazione. In d’Accardi: catalogue of the works. The New York Cultural Center, New York, N. Y. (30 settembre – 30 novembre 1971). New York: Fairmount Printing.

GRUNEWALD, Eva R. (1971, 30th September). D’Accardi exhibition at New York Cultural Center Sept. 30. The New York Cultural Center, 2 Columbus Circle New York 10019, in Association with Fairleigh Dickinson University.

What’s New in Art. In the Museums (1971, 3rd October). The New York Times.

At opening. The New York Cultural Center (1971, 15th October). The Herald News.

Giro delle Mostre. Nuova York: d’Accardi (1971, 17 ottobre). Corriere della Sera.

What’s New in Art. In the Museums (1971, 24th October). The New York Times.

What’s New in Art. In the Museums (1971, 7th November). The New York Times.

PARIS, Jeanne (1971). Gian Rodolfo d’Accardi. Long Island Press. Sunday Edition, (14th November 1971).

What’s New in Art. In the Museums (1971, 14th November). The New York Times.

What’s New in Art. In the Museums (1971, 21st November). The New York Times.

SERVOLINI, Luigi et al. (1971). A. M. Comanducci. Dizionario Illustrato dei Pittori, Disegnatori e Incisori Italiani Moderni e Contemporanei, Vol. II, (pp. 882– 883) (tavole). Milano: Luigi Patuzzi Editore Milano.

1972

TRAVERSI, Gino (a cura di). (1972). Presentazione. In d’Accardi: catalogo delle opere. Galleria d’Arte Bambaia, Busto Arsizio (26 febbraio – 14 marzo 1972). Milano: Stabilimento Grafico Scotti.

ARMIRAGLIO, E. (1972, 4 marzo). G. Rodolfo d’Accardi. Galleria “Bambaia” Busto Arsizio. La Prealpina.

D’ACCARDI, Gian Rodolfo (1972). Cenni autobiografici. In d’Accardi: quaderno delle opere. Galleria d’Arte la Bilancia, Varese (28 ottobre – 10 novembre 1972). Milano: Tipografia Scotti.

BENNATI, G. Luigi (1972). Notiziario delle arti. In Luce, Anno LIX, n. 44, (29 ottobre 1972), (p. 7).

AMBROSETTI, Paolo (1972, 2 novembre). Espone a «La Bilancia» di Varese. Predominio del colore nella pittura di d’Accardi, (opera illustrata). La Prealpina.

PANTALEO, Biagio (1972, 5 novembre). Luce e poesia nella pittura di d’Accardi. L’Ordine.

VESCOVO, Marisa (1972, 25 novembre). Gli sfrenati puledri della fantasia di d’Accardi. Il Piccolo.

TRAVERSI, Gino (1972). Presentazione. In d’Accardi: catalogo delle opere. Galleria d’Arte Quaglino–Incontri, Torino (dicembre 1972 – gennaio 1973). Torino: Arte Centro Quaglino.

PRESTIPINO, Francesco (1972). Le Mostre d’arte. In La Voce del Popolo, Anno XCVIII, n. 50, (17 dicembre 1972), (p. 6).

D’Accardi Gian Rodolfo (1972). Enciclopedia Motta: enciclopedia generale con voci in ordine alfabetico, Vol. IV, (p. 2280). Milano: Federico Motta Editore.

1973

TRAVERSI, Gino (1973). Presentazione. In Gian Rodolfo d’Accardi. Biblioteca Comunale Palazzo Sormani, Milano (15 gennaio – 10 febbraio 1973). Milano: Tipografia Scotti.

MISTRANGELO, Angelo (1973). Gian Rodolfo d’Accardi. In Il Narciso. Arte e cultura, Anno VI, n. 2, (febbraio 1973), (p. II di copertina) (opera illustrata).

M. (1973, 1 aprile). G. R. d’Accardi al “Museo Civico”. Corriere dell’Adda.

CISAROLI, Livio (1973). D’Accardi, un suggestivo innesto del colore insulano nella tranquillità lombarda. In Il Cigno. Mensile d’arte, Anno II, n. 4, (aprile–maggio 1973), (pp. 12–13) (opere illustrate).

PRISCO, Michele (1973). Presentazione. In d’Accardi: quaderno delle opere. Galleria d’Arte Schettini, Napoli (primavera 1973). Milano: Tipografia Scotti.

Mostre d’Arte. Gian Rodolfo d’Accardi alla «Schettini Editore» (1973, 12–13 maggio). Corriere di Napoli.

D’ACCARDI, Gian Rodolfo (1973). Mi hai portato il mare. Busto Arsizio: Edizioni Galleria Bambaia.

5a Biennale dell’Incisione Contemporanea in Italia: catalogo delle opere. Galleria d’Arte A. R. Cassano dell’Ente Provinciale per il Turismo, Taranto (29 novembre – 20 dicembre 1973), (p. 21) (op. 17), (tavola). Taranto: Grafiche Cressati.

SANDRI, Rinaldo (1973). Presentazione. In Gian Rodolfo d’Accardi. Galleria d’Arte Nove Colonne, Trento (13 dicembre 1973 – 9 gennaio 1974).

SANDRI, Rinaldo (1973, 21 dicembre). I «paesaggi» estatici e silenziosi del pittore Gian Rodolfo d’Accardi, (opere illustrate). L’Adige.

1974

MONTEVERDI, Mario (1974). Annuario degli artisti visivi italiani. Catalogo Monteverdi (gennaio 1974), (p. 261) (tavola). Milano: Editrice Seletecnica.

SERVOLINI, Luigi (1974). Quinta Biennale dell’Incisione in Italia. In Michelangelo. Bimestrale arti, lettere, cultura e attualità, Anno III, n. 7–8, (gennaio–aprile 1974), (p. 47) (opera illustrata).

ANASTASI, Virgilio (1974). Presentazione. In d’Accardi. Galleria d’Arte New Gallery, Catania (febbraio–marzo 1974).

Vice (PIOVENE, Guido) (1974, 20 febbraio). Piccola Galleria. D’Accardi. La Sicilia.

SaBa (1974, 27 febbraio). Gian Rodolfo d’Accardi alla New Gallery. L’Ora.

PICA, Agnoldomenico (1974). Gian Rodolfo d’Accardi pittore e poeta. In Il Cigno. Mensile d’arte, Anno III, n. 6, (settembre 1974), (pp. 4–5) (opere illustrate).

TRAVERSI, Gino (1974). L’armonia del colore nella poetica di d’Accardi. In Il Cigno. Mensile d’arte, Anno III, n. 6, (settembre 1974), (pp. I di copertina, 4–6) (opere illustrate).

BAGNI Romana (1974, 6 ottobre). Gian Rodolfo d’Accardi: un maestro tra di noi. Gazzetta di Ferrara.

PICA, Agnoldomenico (a cura di). (1974). Presentazione. In d’Accardi: quaderno delle opere. Galleria Bernheim–Jeune, Paris (23 ottobre – 5 novembre 1974). Milano: Tipografia Scotti.

D’Accardi (Galerie Bernheim–Jeune) (1974). In Le Peintre: l’officiel des peintres et graveurs: guide du collectionneur, n. 492, (1 novembre 1974), (p. 18).

JACQUINOT, Jean (1974). D’Accardi. In L’Amateur d’Art, n. 547, (7 novembre 1974), (p. 11).

E.S. (1974, 16 novembre). D’Accardi a “L’Incontro”, (opera illustrata). La Provincia di Cremona.

DE PAOLO, Giuseppe (1974). Le Mostre. In Scena Illustrata, Anno LXXXIX, n. 11, (novembre 1974), (p. 32).

FRIGERIO, Simone (1974). Segnaliamo. In D’Ars. Periodico di arte contemporanea, Anno XV, n. 71–72, (novembre–dicembre 1974), (p. 155) (opera illustrata).

SURI, Nivo (1974). Lettera da Milano. In D’Ars. Periodico di arte contemporanea, Anno XV, n. 71–72, (novembre–dicembre 1974), (p. 180).

CARA, Domenico (1974). Strutture Grafiche e Segni, (pp. 467, 510), (p. 84) (tavole). Milano: Laboratorio delle Arti.

CARAMEL, Luciano & PIROVANO, Carlo (1974). Opere del Novecento. Musei e Gallerie di Milano. Galleria d’Arte Moderna, (p. 32), (tavv. 443–446). Milano: Electa Editrice.

1975

DE ANTONELLIS, Giacomo (1975). Vivere la pace. In Piccola Città. Periodico di cultura e attualità, Anno VIII, n. 72–73, (aprile–maggio 1975), (p. 107) (opera illustrata).

NAPOLI, Ettore (1975). Gian Rodolfo d’Accardi ovvero il sogno del reale. In Il Cigno. Periodico d’arte, Anno IV, n. 2, (aprile–maggio 1975), (pp. 20–21) (opere illustrate).

BEVILACQUA, Alberto (1975). Presentazione. In d’Accardi. Mostra Antologica: monografia – catalogo delle opere. Saloni di Palazzo Butera dei Principi Branciforti, Palermo (primavera 1975). Catania: Edizioni New Gallery.

GRASSO, Franco (1975, 30 ottobre). Le foreste incantate di d’Accardi, (opera illustrata). L’Ora.

ARCERI, Gabriella (1975, 19 dicembre). D’Accardi alla «Fanfulla». Il Cittadino.

MONTEVERDI, Mario (1975). Artisti in Vetrina. II appendice illustrativa al Catalogo Monteverdi d’arte moderna (pp. 137–138), (p. 139) (tavola). Torino: Editrice Selearte Moderna.

PIZZIGONI, Vero (a cura di). (1975). AsaArchivio Storico degli Artisti / Italia 1900, Vol. XIV, (pp. 105–106) (tavole). Milano: Istituto Editoriale d’Arte.

1976

Arte. Arengario: esemplare d’Accardi (1976, 28 gennaio). L’Eco.

Museo Arengario. D’Accardi: boschi paradisiaci (1976, 29 gennaio). Il Cittadino.

TRAVERSI, Gino (1976). D’Accardi. Niente è riuscito ad allontanarlo dal suo itinerario spirituale. In Prospettive d’arte. Rivista bimestrale d’arte, cultura, fotografia e attualità, Anno II, n. 5, (gennaio–febbraio 1976), (pp. 26–27) (opere illustrate).

NINO, Romano (1976). Chi è Gian Rodolfo d’Accardi. In Il Cigno. Periodico d’arte, Anno V, n. 1, (gennaio–marzo 1976), (pp. 8–11) (opere illustrate).

BIANCHI, Aristide & GIARDINA, Giuseppe (a cura di). (1976). Gian Rodolfo d’Accardi. In Venti anni dell’Associazione Belle Arti della Provincia di Como: catalogo delle opere. Broletto, Como (14 novembre – 2 dicembre 1976), (p. 80), (p. 81) (tavola). Como: Uniongraf.

La Direzione (1976). Presentazione. In d’Accardi. Mostra Antologica: catalogo delle opere. Galleria d’Arte Pace, Milano (18 novembre – 18 dicembre 1976).

1977

TRAVERSI, Gino (1977). Gian Rodolfo d’Accardi, (tavola). Visioni di Lombardia. Cisano Bergamasco: Edizione F.lli Pozzoni.

1978

SOYINKA, Wole (1978). La morte e il cavaliere del re. In L’Umana Avventura. Cooperativa Edizioni Jaca Book, n. 2, (luglio 1978), (pp. 128, 136, 145) (opere illustrate).

PERDICARO, Salvatore (a cura di). (1978). L’Elite. Selezione arte italiana, (p. 59) (tavola). Varese: Editrice L’Elite.

D’ACCARDI, Gian Rodolfo (1978). Nei cieli sempre verdi. Cadreglio: Arte Edizioni Cadreglio.

D’ACCARDI, Gian Rodolfo (1978). La neve dona silenzi. Cadreglio: Arte Edizione Cadreglio.

1979

ALBANI, Giuliano (1979). Il custode dei nostri segreti. In Ambientare Home. Mensile del tessile d’arredamento, decorazione, architettura d’interni, Anno III, n. 2, (febbraio 1979), (pp. 162–163) (opere illustrate).

MAISANO MORO, Maria Emilia (1979). Presentazione. In d’Accardi. Centro Culturale Ezio Vanoni, Lodi (12–22 maggio 1979).

PRISCO, Michele (1979). Presentazione. In d’Accardi, stagioni maschere e cavalcate: quaderno delle opere. Antichi Arsenali della Repubblica di Amalfi (1–20 agosto 1979). Milano: Tipografia Scotti.

BARRESI, Gaspare (1979). Progetto Selinuntino con un saggio di Domenico Cara: il Sud come definizione e linguaggio, (p. 25) (tavola). Milano: Laboratorio delle Arti.

1980

Finestra Poetica. “Autunno” di Gian Rodolfo d’Accardi (1980, 23 marzo). La Provincia di Como.

KAISSERLIAN, Giorgio (1980). Maestri italiani contemporanei: d’Accardi. In Valigia Diplomatica. Rassegna Internazionale di arti scienze e lettere. Numero dedicato a d’Accardi. Anno XXV, n. 201–202, (giugno–luglio 1980), (pp. 2–3).

PICA, Agnoldomenico (1980). Maestri italiani contemporanei: d’Accardi. In Valigia Diplomatica. Rassegna Internazionale di arti scienze e lettere. Numero dedicato a d’Accardi. Anno XXV, n. 201–202, (giugno–luglio 1980), (p. 4).

LEPORE, Mario (1980). Maestri italiani contemporanei: d’Accardi. In Valigia Diplomatica. Rassegna Internazionale di arti scienze e lettere. Numero dedicato a d’Accardi. Anno XXV, n. 201–202, (giugno–luglio 1980), (p. 5).

BUDIGNA, Luciano (1980). Maestri italiani contemporanei: d’Accardi. In Valigia Diplomatica. Rassegna Internazionale di arti scienze e lettere. Numero dedicato a d’Accardi. Anno XXV, n. 201–202, (giugno–luglio 1980), (pp. 5–7).

CAVALLO, Luigi (1980). Maestri italiani contemporanei: d’Accardi. In Valigia Diplomatica. Rassegna Internazionale di arti scienze e lettere. Numero dedicato a d’Accardi. Anno XXV, n. 201–202, (giugno–luglio 1980), (p. 7).

BUDIGNA, Luciano (1980). Maestri italiani contemporanei: d’Accardi. In Valigia Diplomatica. Rassegna Internazionale di arti scienze e lettere. Numero dedicato a d’Accardi. Anno XXV, n. 201–202, (giugno–luglio 1980), (p. 8).

TRAVERSI, Gino (1980). Maestri italiani contemporanei: d’Accardi. In Valigia Diplomatica. Rassegna Internazionale di arti scienze e lettere. Numero dedicato a d’Accardi. Anno XXV, n. 201–202, (giugno–luglio 1980), (p. 8).

PRISCO, Michele (1980). Maestri italiani contemporanei: d’Accardi. In Valigia Diplomatica. Rassegna Internazionale di arti scienze e lettere. Numero dedicato a d’Accardi. Anno XXV, n. 201–202, (giugno–luglio 1980), (p. 10).

ANASTASI, Virgilio (1980). Maestri italiani contemporanei: Gian Rodolfo d’Accardi. In Valigia Diplomatica. Rassegna Internazionale di arti scienze e lettere. Numero dedicato a d’Accardi. Anno XXV, n. 201–202, (giugno–luglio 1980), (p. 10).

Maestri italiani contemporanei: d’Accardi (1980). In Valigia Diplomatica. Rassegna Internazionale di arti scienze e lettere. Numero dedicato a d’Accardi. Anno XXV, n. 201–202, (giugno–luglio 1980), (pp. I di copertina, 2–3, 6–7, 9, 11, IV di copertina) (opere illustrate).

CARAMEL Luciano, FIORIO Maria Teresa, PIROVANO Carlo (1980). Musei e Gallerie di Milano. Galleria d’Arte Moderna. Collezione Boschi, Vol. I, AE, (p. 42), (pp. 301–303), (tavv. 656–665). Milano: Electa Editrice.

1981

O. M. (1981). I sogni colorati di d’Accardi. In Il Sabato Nuovo, Anno XX, n. 8, (21 febbraio 1981), (p. 3).

G.V. (1981). Editoria/lungo sogno sotto il tendone. In Corriere della Sera Illustrato, (16 maggio 1981).

MOLINARI, Franco (1981, 15–16 giugno). “Mi azzurro di mare” di un pittore poeta. Il Cittadino.

PRISCO, Michele (a cura di). (1981). Prefazione. In Mi azzurro di mare. Fossalta di Piave: Rebellato Editore.

D’ACCARDI, Gian Rodolfo (1981). Mi azzurro di mare. Fossalta di Piave: Rebellato Editore.

1982

Roncoroni, Egea (1982, 4 luglio). Poesia – d’Accardi azzurro. La Provincia di Como.

1988

Arte Fiera 88. Mostra Mercato d’Arte Contemporanea: catalogo delle opere. Quartiere Fieristico, Bologna (19–22 febbraio 1988), (pp.126–127) (tavole). Faenza: Faenza Editrice.

Premio Lario Cadorago. Pittura, Grafica e Retrospettiva in memoria di Giorgio Grando: catalogo delle opere. Villa Olmo, Como (2–17 luglio 1988), (tavola). Cermenate: Stampa Maspero & C. S.p.A.

1989

TORTEROLO, Anna (1989). Presentazione. In Mostra Antologica (1930 – 1989): catalogo delle opere. Villa Ghirlanda Silva, Cinisello Balsamo (25 novembre – 17 dicembre 1989).

2012

SCHWARZ, Mario et al. (a cura di). (2012). L’Incontro. Mostra d’Arte Collettiva da Vienna a Budapest: catalogo delle opere. Augustinerkirche, Georgskapelle, Wien (9–22 maggio 2012) e Duomo di Santo Stefano, Cripta, Budapest (25 maggio – 3 giugno 2012), (p. 16) (tavola), (p. 17). Palermo – Vienna – Budapest: Imago Unitatis.

2015

CASERINI, Aldo (2015, 27 novembre). Grandi Mostre. Mezzo secolo d’arte agli spazi Bipielle. Il Cittadino di Lodi.

ARENSI, Marina (2015). Lodi 19002000. Un Secolo di Mostre d’Arte, (p. 80). Azzano San Paolo, Bergamo: Bolis Edizioni.