Mostre

Per ripercorrere gli anni della sua presenza artistica

Le mostre di Gian Rodolfo d’Accardi

Per d’Accardi l’arte non si esaurisce con l’espressione di sé, ma continua in dialogo con il mondo. Ѐ con entusiasmo che accetta di esporre in numerose mostre personali e collettive, da Milano agli Stati Uniti, dove si trasferisce per oltre un anno realizzando alcune delle opere che lì saranno esposte.

1930

Collettiva. Salone Mostre dell’Università Popolare, Milano (novembre–dicembre).

1931

89a Esposizione Società Promotrice Belle Arti 3a del Sindacato Regionale Fascista di Belle Arti sotto l’Alto Patronato di S.A.R. Umberto di Savoia Principe di Piemonte. Sale Società Promotrice Belle Arti, Torino (primavera).

Collettiva. La Società delle Belle Arti di Firenze, Montecatini Terme (settembre).

Personale. Famiglia Abruzzese e Molisana, Roma (novembre–dicembre).

1933

Mostra personale di Gian Rodolfo d’Accardi. Casa d’artisti, Milano (5–15 aprile).

Mostra delle Opere concorrenti al Premio Nazionale di Pittura Golfo della Spezia. Casa d’Arte, La Spezia (16 settembre – 15 ottobre).

1934

V Mostra del Sindacato Interprovinciale Fascista delle Belle Arti di Lombardia. Palazzo della Permanente, Milano (1 maggio – 1 luglio).

Mostra di Pittura Premi Campione d’Italia. Palazzo del Broletto, Como (20 ottobre – 10 novembre).

1935

VI Mostra del Sindacato Interprovinciale Fascista Belle Arti di Milano. Palazzo della Permanente, Milano (1–31 maggio).

1936

VII Mostra del Sindacato Interprovinciale Fascista Belle Arti di Milano. Palazzo della Permanente, Milano (15 febbraio – 15 marzo).

Mostra Sociale Primaverile. Palazzo della Permanente, Milano (aprile–maggio).

1937

VIII Mostra del Sindacato Interprovinciale Fascista Belle Arti di Milano. Palazzo della Permanente, Milano (13 febbraio – 14 marzo).

Esposizione internazionale di bianco – nero. IIa Mostra. Circolo artistico italo–romeno, Milano (15 maggio – 3 giugno).

Ia Mostra Provinciale di Milano. Palazzo della Permanente, Milano (9–31 ottobre).

1938

Mostra Sociale Primaverile. Palazzo della Permanente, Milano (24 marzo – 26 aprile).

IXª Mostra d’Arte – Iª Mostra del Cartellone e Grafica Pubblicitaria del Sindacato Interprovinciale Fascista Belle Arti di Milano. Palazzo della Permanente, Milano (14 maggio – 14 giugno).

Mostra d’Arte al “Campo”. Ortisei (estate).

Dopo il Novecento. Circolo Barbera ex Galleria Dedalo, Milano (7–19 dicembre). Con la presenza di S. E. F. T. Marinetti.

Il Pittore G.R. d’Accardi Lo Scultore C. Cappello. “Bragaglia fuori commercio”, Roma (17–31 dicembre).

1939

III Quadriennale d’Arte Nazionale. Palazzo delle Esposizioni, Roma (5 gennaio – 31 luglio).

X Mostra del Sindacato Interprovinciale Belle Arti di Milano e delle Opere premiate nei Concorsi di Brera. Palazzo della Permanente, Milano (29 aprile – 28 maggio).

Gian Rodolfo d’Accardi in una mostra nelle nostre sale. Galleria d’Arte Genova, Genova (27 maggio – 10 giugno).

Premio Bergamo. Mostra Nazionale del Paesaggio Italiano. Palazzo della Ragione, Bergamo (settembre–ottobre).

1940

Mostra de “La rotonda”. 25 artisti 25. Milano (gennaio).

Mostra Sociale a. XVIII e.f. IIa Provinciale del Sindacato Interprovinciale Fascista Belle Arti di Milano. Palazzo della Permanente, Milano (11 maggio – 9 giugno).

1941

Personale. Galleria d’Arte Mascioni, Milano (marzo–aprile).

III Mostra del Sindacato Nazionale Fascista Belle Arti. Palazzo dell’Arte, Milano (maggio–luglio).

III Premio Bergamo. Mostra Nazionale di Pittura. Palazzo della Ragione, Bergamo (settembre–ottobre).

III Mostra Provinciale del Sindacato Fascista Belle Arti di Milano. Palazzo della Permanente, Milano (28 ottobre – 23 novembre).

XLIX Mostra della Galleria di Roma con opere di artisti del Sindacato Belle Arti di Milano. Galleria di Roma, Roma (dicembre 1941 – gennaio 1942).

1942

IV Premio Bergamo. Mostra Nazionale di Pittura. Palazzo della Ragione, Bergamo (1 settembre – 15 ottobre).

XII Mostra Interprovinciale del Sindacato Fascista Belle Arti di Milano. Concorsi del paesaggio lombardo e del ritratto. Palazzo della Permanente, Milano (1 ottobre – 15 novembre).

1943

Personale. Galleria d’Arte Como, Como (primavera).

IV Quadriennale d’Arte Nazionale. Palazzo delle Esposizioni, Roma (maggio–luglio).

1944

Mostra personale del pittore Gian Rodolfo d’Accardi. Galleria d’Arte Como, Como (19 febbraio – 1 marzo).

1946

Mostra di Artisti Contemporanei. Galleria d’Arte Roncoroni, Lodi (20 febbraio – 10 marzo).

Premio di pittura de “La Colomba”. Padiglioni della Biennale e Giardini, Venezia (1–31 luglio).

1947

Esposizione d’Arte Contemporanea Italiana a Ginevra. Palazzo delle Esposizioni, Ginevra (14 maggio – 2 giugno).

Premio Nazionale di Pittura “F. P. Michetti”. Francavilla al Mare (24 agosto – 15 settembre).

Mostra collettiva di Arte in occasione della nascita del Circolo della Stampa di Como (o “Boeucc”). Teatro Sociale, Como (dicembre).

1948

V Quadriennale d’Arte Nazionale Rassegna Nazionale di Arti Figurative. Galleria d’Arte Moderna – Valle Giulia, Roma (marzo–maggio).

1a Mostra Nazionale d’Arte Contemporanea “Aprile Milanese”. Villa Reale, Milano (aprile).

IV Mostra Italiana di Arte Sacra per la Casa Cristiana. Angelicum dei Frati Minori, Milano (aprile–maggio).

XXIV Esposizione Biennale Internazionale d’Arte. Venezia (29 maggio – 30 settembre).

Mostra Nazionale di Pittura e Scultura Gran Premio Forte dei Marmi. Forte dei Marmi, Lucca (24 luglio – 31 agosto). 

Premio Nazionale di Pittura “F.P. Michetti”. Francavilla al Mare (22 agosto – 30 settembre).

1949

III Premio Nazionale di Pittura “F.P. Michetti”. Francavilla al Mare (7 agosto – 3 settembre).

1950

IV Premio Nazionale di Pittura “F.P. Michetti”. Francavilla al Mare (6 agosto – 3 settembre).

77aMostra del Grattacielo con opere del Pittore G. R. d’Accardi. Galleria del Grattacielo, Legnano (30 settembre – 12 ottobre).

1951

Personale. Galleria d’Arte S. Fedele, Milano (17–30 novembre).

VI Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma. Palazzo delle Esposizioni, Roma (dicembre 1951 – aprile 1952).

1953

VII Premio Nazionale di Pittura “F.P. Michetti”. Francavilla al Mare (9 agosto – 13 settembre).

Esposizione Nazionale d’Arte. Biennale di Brera e della Permanente dell’anno 1953. Palazzo della Permanente, Milano (13 dicembre 1953 – 14 febbraio 1954).

1954

VIII Premio Nazionale di Pittura “F.P. Michetti”. Francavilla al Mare (8 agosto – 12 settembre).

1955

Mostra Antologica (opere datate 1950–1955). Galleria d’Arte S. Fedele, Milano (gennaio).

Seconda Mostra Biennale Italiana di Arte Sacra per la Casa. Angelicum dei Frati Minori, Milano (16 aprile – 31 maggio).

Terza Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea. “Premio Marzotto”. Palazzo delle Esposizioni, Roma (giugno).

IX Premio Nazionale di Pittura “F.P. Michetti”. Francavilla al Mare (31 luglio – 11 settembre).

Mostra Nazionale di Pittura. Premio “Amedeo Modigliani – Città di Livorno”. Casa Comunale della Cultura, Livorno (18 settembre – 18 ottobre).

XIX Biennale Nazionale di Milano. Palazzo della Permanente, Milano (novembre–dicembre).

VII Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma. Palazzo delle Esposizioni, Roma (novembre 1955 – aprile 1956).

1956

Personale. Galleria d’Arte Gussoni, Milano (aprile).

5a. Mostra Nazionale d’Arte Sacra. Stazione Marittima, Trieste (luglio).

X Premio Nazionale di Pittura “F. P. Michetti”. Francavilla al Mare (3 agosto – 9 settembre).

Seconda Mostra Nazionale di Arte Sacra Contemporanea. Premio “Fratelli Canova”. Antoniano, Bologna (10 ottobre – 1 novembre).

1957

Milano di Ieri e di Oggi attraverso l’Arte. Palazzo della Permanente, Milano (21 aprile – 19 maggio).

XX Biennale Nazionale di Milano. Palazzo della Permanente, Milano (16 novembre – 31 dicembre).

1958

1º Premio Nazionale del Disegno. 1a Mostra Nazionale del Disegno. Biblioteca Laudense, Lodi (15–29 giugno).

III biennale d’arte sacra contemporanea. Antoniano, Bologna (28 settembre – 12 ottobre).

1959

“Il Carabiniere nell’Arte”. Palazzo della Permanente, Milano (settembre–ottobre).

1960

Personale. Centro Artistico San Babila, Milano (6–17 febbraio).

4a Biennale Nazionale d’Arte Sacra Contemporanea. Premio “Ignis 1960ˮ. Antoniano, Bologna (25 settembre – 16 ottobre).

LXIII Mostra Annuale d’Arte. Palazzo della Permanente, Milano (26 novembre – 24 dicembre).

1961

XXII Biennale Nazionale d’Arte. Palazzo della Permanente, Milano (novembre 1961 – gennaio 1962)

1962

5a Biennale Nazionale d’Arte Sacra Contemporanea. Antoniano, Bologna (23 settembre – 28 ottobre).

1963

Personale. Galleria d’Arte S. Fedele, Milano (19 giugno – 3 luglio).

1965

Personale. Galleria d’Arte Pro Padova, Padova.

Personale. Galleria d’Arte S. Maria di Piazza, Busto Arsizio.

3a mostra nazionale di pittura «Il Nostro Po». Palazzo del Turismo, Milano (16–31 dicembre).

1966

Premio “Raffaello e Ferdinando Giolliˮ. Salone del Broletto, Novara (5–20 marzo).

Personale. Galleria d’Arte Marina, Milano (9–31 marzo).

2a Mostra Internazionale d’Arte Sacra. Stazione Marittima, Trieste (settembre–ottobre).

Quinto Premio Internazionale di Pittura Campione d’Italia. Campione d’Italia (6–30 novembre).

1968

Sesto Premio Internazionale di Pittura Campione d’Italia. Campione d’Italia (15 settembre – 15 ottobre).

Personale. Galleria d’Arte Ghelfi, Verona.

1969

Oneman Exhibition. Galerie Internationale, New York, N. Y. (aprile-maggio).

1970

Mostra Antologica (19301970). Galleria d’Arte Cortina, Milano (maggio–giugno).

1971

Collettiva. Galleria d’Arte delle Colonne, Milano (gennaio). 

The American Showing of the works of Gian Rodolfo d’Accardi. Old Angler’s Inn, Potomac, Maryland (19–30 aprile). 

Oneman Exhibition. The New York Cultural Center, New York, N. Y. (30 settembre – 30 novembre).

1972

Personale. Galleria d’Arte Mantegna, Mantova (29 gennaio – 11 febbraio).

Personale. Galleria d’Arte Bambaia, Busto Arsizio (26 febbraio – 14 marzo).

Il Carabiniere nell’Arte e nella Tradizione popolare. Villa Comunale, Milano (5 giugno).

Personale. Galleria d’Arte La Bilancia, Varese (28 ottobre – 10 novembre).

Personale. Galleria d’Arte Alexandria, Alessandria (18 novembre – 1 dicembre).

Personale. Galleria d’Arte Quaglino–Incontri, Torino (7–23 dicembre).

1973

Personale di Grafica. Biblioteca Comunale Palazzo Sormani, Milano (16 gennaio – 10 febbraio).

Personale. Museo Civico, Lodi (14–22 aprile).

Personale. Galleria d’Arte Schettini, Napoli (primavera).

Mostra collettiva di Artisti Contemporanei. Cartella di incisioni di Gian Rodolfo d’Accardi. Galleria d’Arte Bambaia, Busto Arsizio (15–30 settembre).

Collettiva. Galleria d’Arte L’Incontro, Cremona (settembre–ottobre).

5a Biennale dell’Incisione Contemporanea in Italia. Galleria d’Arte A. R. Cassano, Taranto (29 novembre – 20 dicembre). 

Personale. Galleria d’Arte Nove Colonne, Trento (13 dicembre 1973 – 9 gennaio 1974).

1974

Personale. Galleria d’Arte New Gallery, Catania (febbraio–marzo).

Personale. Galleria d’Arte Città di Reggio, Reggio Emilia (settembre–ottobre).

Personale. Galerie Bernheim–Jeune, Paris (23 ottobre – 5 novembre).

Personale. Galleria d’Arte L’Incontro, Cremona (novembre).

1975

Personale. First National City Bank, Roma (5–30 maggio).

Mostra Antologica. Saloni di Palazzo Butera dei Principi Branciforti, Palermo (26 maggio – 25 giugno).

1976

Personale. Arengario, Monza (20 gennaio – 1 febbraio).

Personale. Palazzo Comunale, Città di Randazzo (agosto).

Personale. Arte Club, Monreale (ottobre–novembre).

Venti anni dell’Associazione Belle Arti della Provincia di Como. Broletto, Como (14 novembre – 2 dicembre).

Mostra Antologica. Galleria d’Arte Pace. Milano (18 novembre – 18 dicembre).

Personale. Galleria d’Arte Fanfulla, Lodi (dicembre).

1979

Personale. Galleria d’Arte Rettori–Tribbio 2, Trieste (12–25 gennaio).

Personale. Galleria d’Arte Ghelfi, Verona (16–29 febbraio).

Personale. Centro Culturale Ezio Vanoni, Lodi (12–22 maggio).

Personale. Antichi Arsenali della Repubblica di Amalfi, Amalfi (1–20 agosto).

1981

Personale. Galleria d’Arte Rotaross, Novara.

1988

Arte Fiera 88. Mostra Mercato d’Arte Contemporanea. Quartiere Fieristico, Bologna (19–22 febbraio).

Premio Lario Cadorago. Pittura, Grafica e Retrospettiva in Memoria di Giorgio Grando. Villa Olmo, Como (2–17 luglio).

1989

Mostra Antologica. Villa Ghirlanda Silva, Cinisello Balsamo (25 novembre – 17 dicembre).

2012

L’Incontro. Mostra d’Arte Collettiva da Vienna a Budapest: catalogo delle opere. Augustinerkirche, Georgskapelle, Wien (9–22 maggio) e Duomo di Santo Stefano, Cripta, Budapest (25 maggio – 3 giugno).